SPRINT 32|8
LO SPRINT 32|8 è l’espansione dello SPRINT 32|5 ed è ideale per la lavorazione di pezzi più complessi. Dispone di un asse Y aggiuntivo per il secondo portautensili e di un asse C per il contromandrino. Lo SPRINT 32|8 si presenta con 6 assi lineari, 2 assi C e fino a 28 posti utensile. In questa versione, la macchina dispone di un terzo portautensili indipendente con una doppia funzione: da un lato è ideale per eseguire forature profonde sul mandrino principale, dall’altro consente la lavorazione a 4 assi sul mandrino principale. Entrambe le stazioni possono essere equipaggiate in opzione con utensili motorizzati. Per la lavorazione da ripresa, il secondo portautensili dispone di 8 posti, di cui 4 dedicati a utensili motorizzati. In totale perciò le stazioni disponibili per utensili motorizzati sono 10 (8 di serie). Il mandrino principale (5,5/7,5 kW // 8.500 min-1) garantisce elevate performance di tornitura.
Allegato: allegato sprint 32  |
 |
IN ARRIVO: NAKAMURA NTJ100
le centro di tornitura Nakamura NTJ100 dispone di configurazione a due mandrini contrapposti e due torrette che consentono il bilanciamento e la riduzione dei tempi/ciclo, con diverse combinazioni di lavorazione.
Entrambe le torrette a 12 stazioni, 24 utensili ( e 6 utensili fissi sulla torretta 1) sono dotate di asse Y.
|
 |
INSTALLAZIONE DELLA SECONDA MACCHINA PER MISURA ZEISS DuraMax.
Con ZEISS DuraMax non è più necessario utilizzare calibri fissi.
Dotata del tastatore di scansione VAST di ZEISS, può essere utilizzata anche per acquisire contorni e superfici a forma libera.
Tecnologia di misura a coordinate per la produzione
- Stabilità termica tra +18 °C E +30 °C
- Non necessita di aria compressa
- Sistema di smorzamento passivo integrato
- Caricamento da quattro lati
- Guide di scorrimento completamente coperte
- Scansione e misura a singolo punto
- Cambio stilo a CNC
- Pannello di controllo numerico con due joystick progressivi
- Rack stili per cambio a CNC
|
 |
A partire dal 2016, Torni Automatici srl, ha aderito al FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO - fondazione senza scopo di lucro che opera per la salvaguardia del patrimonio di arte e natura sul territorio nazionale.
Da oltre 40 anni il FAI si impegna per ridare vita e voce a quel patrimonio di arte e paesaggio che costituisce l’identità del nostro Paese: una missione da subito tradotta in un’opera di restituzione destinata alla fruizione di tutti, con l’obiettivo di trasformare luoghi dimenticati, inaccessibili e abbandonati in luoghi curati, riconosciuti e raccontati.
L’arte, la cultura e il paesaggio sono risorse importanti e costituiscono l’ambito ideale in cui condividere esperienze di valore.
|

“ La cultura riguarda tutto. Non può esistere
una politica di promozione della cultura e della
tutela del paesaggio e del patrimonio storico
e artistico che non rientri in una politica di
sviluppo generale, civile, sociale ed economico.”
Andrea Carandini
Presidente FAI |